Skip to main content

News

Cerimonia commemorativa in ricordo dell'alfiere friulano MARCO DI MORUZZO

News

Nella ricorrenza tradizionale dei santi Ermacora e Fortunato, patroni storici dell’Europa aquileiese e ideali tutori della sua bandiera, lunedì 12 luglio 2021 presso l’inferriata delle prigioni del Castello di Udine alle ore 17 OMAGGIO ALL’AQUILA DECAPITATA rimembranze istituzionali & sociali dell’irriducibile alfiere friulano MARCO DI MORUZZO ultimo portabandiera della prima Mitteleuropa ossia dell’antico Patriarcato di Aquileia nel seicentenario del suo supplizio seguito al rifiuto di sottomettersi alla Repubblica di Venezia e di riconoscere decaduto lo Stato autonomo aquileiese.

Nella ricorrenza tradizionale dei santi Ermacora e Fortunato, patroni storici dell’Europa aquileiese e ideali tutori della sua bandiera, lunedì 12 luglio 2021 presso l’inferriata delle prigioni del Castello di Udine alle ore 17 OMAGGIO ALL’AQUILA DECAPITATA rimembranze istituzionali & sociali dell’irriducibile alfiere friulano MARCO DI MORUZZO ultimo portabandiera della prima Mitteleuropa ossia dell’antico Patriarcato di Aquileia nel seicentenario del suo supplizio seguito al rifiuto di sottomettersi alla Repubblica di Venezia e di riconoscere decaduto lo Stato autonomo aquileiese.

 

PROGRAMMA

Raduno di rappresentanze ed insegne istituzionali e sociali nel luogo deputato con presenza confermata dei Gonfaloni del Comune di Moruzzo e della Città di Udine “Capitale del Friuli Storico” nonché delle cinque bandiere cerimoniali del Fogolâr Civic commemorative dei “quintieri” o distretti della difesa militare udinese e friulana medievale prevedendosi anche lo spiegamento del GRANDE STENDARDO PATRIARCHINO del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” cimelio storico dell’autonomismo locale contemporaneo.
Atteso il Gonfalone della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia idealmente erede del Vessillo dello Stato patriarcale e dell’insegna aquileiese, una tra le più antiche superstiti al mondo, rimandante al 181 a.C.

»«

Esecuzione vocale-strumentale della sequenza “PLEBS FIDELIS HERMACHORE”, inno liturgico medievale del Patriarcato di Aquileia, celebrativo dei Santi Patroni internazionali Ermacora e Fortunato (arrangiamento strumentale del maestro Gabriele Saro)

»«

Interventi:
prof. Alberto Travain (primo promotore e presidente Fogolâr Civic - Academie dal Friûl);
dott.ssa Albina Montagnese (Sindaco di Moruzzo);
prof. Pietro Fontanini (Sindaco di Udine);
(Rappresentante della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia);
dott. Renzo Driussi (Assessore alla Cultura del Comune di Moruzzo).

»«

Consegna al Sindaco di Moruzzo della 25^ DEDICA CIVICA FLOREALE alla memoria dell’ultimo alfiere dello Stato patriarcale aquileiese da parte della vicaria Fogolâr Civic - Academie dal Friûl prof.ssa Renata Capria D’Aronco.

»«

ONORI CIVICI ad INSEGNE PIEGATE
con lettura solenne dell’“AVÔT” o preghiera laica del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” dedicata ai caduti per la patria, la libertà e la giustizia nell’Europa aquileiese, felice approdo alpino-adriatico dei grandi miti eroici dell’Egeo,
&
durante DEPOSIZIONE CIVICA FLOREALE all’inferriata delle carceri castellane dove Marco di Moruzzo incontrò la morte prima del patibolo con esecuzione vocale-strumentale del brano “STELUTIS ALPINIS” di A. Zardini (1918), inno popolare friulano alla memoria dei caduti e all’immortalità degli affetti.

»«

Al termine esecuzione strumentale dell’aria “CARA PATRIA” dall’opera “Attila” di G. Verdi (1846), inno ideale del Friuli Venezia Giulia e dell’Euroregione alpino-adriatica dedicato a Madre Aquileia.

»«

Le esecuzioni vocali-strumentali saranno a cura del Centro Culturale “Amici della Musica” di Villalta di Fagagna.

»«

In ordine all’iniziativa si sono interessati i Capi di Stato di Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovenia, Svizzera ed Ungheria,
nazioni affratellate storicamente dall’antico Patriarcato di Aquileia.

»«

Un invito alla condivisione è stato rivolto anche alle Amministrazioni di
Azzano Decimo, Buja, Buttrio, Casarsa della Delizia, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Codroipo, Cormons, Coseano, Fagagna,
Flaibano, Gonars, Gruaro, Lestizza, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Morsano al Tagliamento, Pasian di Prato,
Portogruaro, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Premariacco, Reana del Rojale, Remanzacco, S. Giovanni al Natisone,
S. Vito al Tagliamento, S. Vito di Fagagna, Sesto al Reghena, Talmassons, Udine, Valvasone-Arzene e Zoppola,
ossia alle Rappresentanze dei territori specificamente tributari un tempo dei Vessilliferi patriarchini,
oltreché al Comune di Buie (Croazia)
ultima località della penisola istriana a dismettere le insegne patriarcali
dopo l’occupazione veneziana...

»«

L’iniziativa rientra nel progetto culturale transfrontaliero “NELLE TERRE DI MARCO DI MORUZZO” promosso dal Comune di Moruzzo con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Partner: Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”; Comuni di Faedis, Rive d’Arcano, Ragogna, Martignacco e Fagagna;
Liceo Scientifico Statale “Giovanni Marinelli”; Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria; Ente per il Turismo – Città di Buie (Istria - Croazia); Pro Loco Moruzzo.
Supporter: Comuni di Majano e Pagnacco; Università dell’Età Libera di Moruzzo, Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, Università Popolare Aperta di Buie (Istria - Croazia); “Arengum/Arengo/Renc” Assemblea Civica Partecipativa Udinese; Club per l’Unesco di Udine.

 

Scarica qui il programma dell'evento: Programma cerimonia commemorativa in ricordo dell'alfiere friulano MARCO DI MORUZZO 12 luglio 2021 
Scarica qui il programma dell'evento in friulano: Cerimonie in ricuart dal banderâr furlan MARC DI MURÙS

Scarica qui il comunicato stampa: Comunicato stampa cerimonia commemorativa in ricordo dell'alfiere friulano MARCO DI MORUZZO

Indietro
Cerimonia commemorativa in ricordo dell'alfiere friulano MARCO DI MORUZZO